SOLUZIONI > SYSTEMS & NETWORKS
Remote Monitor
Remote Monitor: un controllo alla tua infrastruttura 24 x 7
Premessa
Gestire oggi un'infrastruttura IT è un'attività molto complessa indipendentemente dalla sua dimensione. La mole di informazioni da considerare per prevenire disservizi o cadute di prestazioni è molto elevata.
Solo attraverso il monitoraggio automatizzato di questi parametri si ottiene un quadro chiaro dello stato di salute di propri sistemi e applicazioni. Attraverso una chiara lettura di questi indicatori è dunque possibile prevenire sia una semplice riduzione di prestazioni come guasti che potrebbero trasformarsi in irreparabili perdite di informazioni.
Descrizione del servizio
Ateikon introduce Remote-Monitor per aiutare le aziende a gestire il funzionamento e le performance delle proprie risorse IT, siano esse dispositivi hardware, server virtuali o applicazioni.
Destinato a organizzazioni che desiderano sfruttare i benefici di un facile ed efficace monitoraggio, Remote-Monitor offre capacità di controllo a livello aziendale senza dover acquistare licenze o installare complessi software.
Remote-Monitor prevede la semplice installazione di una sonda hardware presso la sede del cliente. Questa autonomamente rileva costantemente i parametri vitali dell'infrastruttura. Tutte queste informazioni (stato dei dischi, temperature, alimentazioni, servizi in errore, etc…) vengo inviate presso il data-center di Ateikon. Qui un software centralizzato analizza i dati ricevuti e segnala eventuali problematiche o criticità
Ambiti di applicazione
Il servizio Remote-Monitor proposto da Ateikon è ampiamente modulare permettendo di gestire svariate tipologie di hardware e servizi presso i clienti. La configurazione dei dispositivi da monitorare e centralizzata e facilmente estensibile qualora siano presenti nuovi apparati.
Le aree di maggior interesse sono le seguenti:
- Monitoraggio di server Windows e Linux
- Monitoraggio di ambienti Vmware
- Monitoraggio di applicazioni e servizi
- Monitoraggio di hardware come server fisici e sistemi di storage
- Monitoraggio di dispositivi hardware come Firewall, Router, Switch, Access-point
- Connettività internet e circuiti privati intranet
Modalità di utilizzo
Ogni cliente fornirà uno o più indirizzi di posta elettronica ai quali verranno recapitare le notifiche in caso di guasto o problemi all'infrastruttura. I controlli da effettuare vengono stabiliti e condivisi con il cliente. Per ogni categoria di evento viene valutata l'importanza e la criticità al fine di definire i livelli di allarme entro i quali inviare una notifica o predisporre un intervento da remoto.
I controlli possono avvenire attraverso due diverse tipologie e approcci:
Agent-Based:
prevede l'installazione di un agente sulla macchina da monitorare
(Sistemi Windows o Linux, HP-UX, Sun, IBM AIX)
SNMP / WBEM:
attraverso questo protocollo è possibile interfacciarsi ai programmi e alle apparecchiature hardware che supportano tale funzione. Il dispositivo monitorato deve essere dotato di protocollo SNMP versione 1 o 2c.
Classificazione allarmi
I vari livelli di allarme sono di seguito definiti per meglio comprendere lo status dei servizi e apparati:
Notifica allarmi
Un aspetto fondamentale di un servizio di monitoraggio è la notifica tempestiva degli allarmi e degli eventi significativi che si verificano sulla rete del cliente. All'accadere di un evento "importante" in maniera automatica saranno inviate mail di segnalazione. Tramite una Dash-board, pannello di controllo consultabile via web, viene visualizzato lo stato del sistema in tempo reale ed è possibile controllare lo storico di tutti gli eventi e dei dati ricevuti. Opportuni grafici aiutano a comprendere meglio eventuali situazioni di criticità nell'arco del tempo.
Durata del servizio
Il servizio prevede la sottoscrizione di un contratto la cui durata è di 12 mesi e si rinnova automaticamente per
periodi successivi di un anno. Il canone verrà fatturato in via anticipata e riguarderà l'intero periodo di servizio.
Il servizio Remote-Monitor integra e non sostituisce il contatto di assistenza sistemistica.

